Metodi per il trattamento dei funghi dei piedi

Il fungo dell'unghia del piede è una malattia infettiva causata da microrganismi patogeni localizzati sulla pelle, negli spazi tra le dita dei piedi e le unghie. Porta un notevole disagio e provoca gravi complicazioni. Diamo uno sguardo più da vicino a come trattare i funghi dei piedi per evitare che la malattia diventi cronica ed eliminare le ricadute.

fungo sui piedi

Cause e sintomi dei funghi ai piedi

La malattia è causata dalle spore del Trichophyton rubrum e da altri lieviti e muffe.. In condizioni favorevoli, si moltiplicano rapidamente, peggiorando rapidamente le condizioni delle gambe.

I medici identificano diversi fattori che contribuiscono allo sviluppo della microflora patogena:

  • sistema immunitario indebolito;
  • sudorazione eccessiva dei piedi;
  • scarpe della misura sbagliata;
  • calli, calli, graffi sui piedi;
  • malattie infettive ed endocrine croniche;
  • uso a lungo termine di antibiotici;
  • mancanza di igiene;
  • indossare scarpe realizzate con materiali artificiali che non consentono il passaggio dell'aria;
  • piedi piatti.

I bambini sono più suscettibili alle infezioni micotiche. La loro immunità non è ancora completamente sviluppata, la pelle dei piedi è troppo sottile, quindi i funghi penetrano facilmente nel corpo e iniziano a moltiplicarsi.

Quando la pelle dei piedi viene infettata, compaiono rapidamente sintomi spiacevoli. Molto spesso, l'infezione primaria si verifica negli spazi tra le dita dei piedi, diffondendosi gradualmente al piede. Molti agenti patogeni colpiscono anche le unghie, causando lo sviluppo di onicomicosi - funghi delle unghie.

fasi del fungo delle unghie

La patologia ha diverse fasi, caratterizzate da alcuni segni.

  1. La fase iniziale è nascosta, facendosi sentire con un leggero peeling tra le dita, a cui raramente una persona attribuisce importanza.
  2. Quindi si formano piccole crepe, il peeling si intensifica e copre dolcemente il lato del piede. La pelle si ricopre di piccole placche squamose e si sviluppa una micosi squamosa.
  3. A poco a poco i sintomi peggiorano. Appare prurito, bruciore, l'area interessata si ispessisce e diventa ruvida. Quando il fungo diventa ipercheratosico, l'epidermide perde la sua elasticità e su di essa appare chiaramente un disegno cutaneo. Il bruciore tra le dita si intensifica.
  4. Se inizia lo stadio intertriginoso, la malattia spesso colpisce le unghie. Su di essi compaiono macchie giallo-marroni, si deformano e si sbriciolano. Il paziente è costantemente infastidito da un odore sgradevole emanato dai suoi piedi. La pelle si stacca, si formano piccole ulcere e crepe profonde che causano dolore quando si cammina.

La forma avanzata della malattia porta alla comparsa di eruzioni cutanee tra le dita e sui piedi. Piccole bolle dense spesso si fondono tra loro. Quando scoppiano, al loro posto rimangono ferite piangenti che pruriscono moltissimo.

Vie di infezione

Le spore fungine rimangono vitali nell'ambiente per lungo tempo, quindi è facile contrarre la malattia nei luoghi più inaspettati. Ma le condizioni più favorevoli per il loro sviluppo sono il caldo e l'elevata umidità. 

vie di infezione da funghi

Per questo motivo, le persone che visitano i seguenti luoghi sono a rischio:

  • piscine;
  • bagni;
  • saune;
  • centri fitness;
  • spiagge.

I funghi possono apparire su qualsiasi cosa si trovi lì, anche se viene eseguita una disinfezione regolare. Pertanto, in tali luoghi dovresti evitare oggetti comuni e assicurarti di portare con te scarpe sostitutive.

Il personale militare è a rischio. Molto spesso, i soldati nell'esercito indossano scarpe scomode che non consentono il passaggio dell'aria. Per questo motivo, i piedi sudano, compaiono microtraumi in cui penetra il fungo.

Esistono due tipi di infezione. Il primo è il percorso diretto attraverso il contatto diretto con l'agente infettivo mentre si comunica con una persona malata, si prende cura di un animale o si cammina a piedi nudi sulla terra e sulla sabbia. La seconda: la via indiretta porta al contagio attraverso oggetti appartenenti a persone o animali domestici infetti.

Diagnostica

Affinché il trattamento fungino abbia successo, è necessaria la consultazione di un dermatologo. Lo specialista effettuerà un'ispezione visiva, esaminando attentamente le lesioni.

Per effettuare una diagnosi corretta è importante informare il medico di tutti i sintomi allarmanti e riferire eventuali micosi e altre malattie precedentemente patite.

Per determinare con precisione la presenza dell'infezione e il tipo di agente patogeno, il medico deve prelevare sangue, un'unghia o un raschiamento della pelle per l'analisi. I test di laboratorio devono essere eseguiti tassativamente. Esistono più di 500 specie di funghi che hanno soglie diverse di resistenza ai farmaci e richiedono tattiche di trattamento diverse.

diagnosi di micosi delle unghie
  1. L'esame microscopico rivela la presenza di funghi. Il campione viene trattato con preparati speciali ed esaminato al microscopio, cercando di trovare spore. Questo test consente di determinare la presenza del fungo e la sua concentrazione.
  2. Risultati più accurati sono forniti dalla coltura batterica. Il materiale biologico viene posto in un mezzo nutritivo. Se nel raschiamento sono presenti cellule patogene, da esse iniziano a crescere colonie fungine, che sono soggette ad attento esame. L'analisi dura da 2 giorni a 4 settimane. Il tempo dipende dal tipo di infezione.
  3. La PCR - reazione a catena della polimerasi - è necessaria per identificare il tipo specifico di fungo identificando il DNA dell'agente patogeno. Ciò richiede la raschiatura dall'area interessata. La prestazione del test è di circa il 100%.
  4. Un test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) viene prelevato da una vena e consente di identificare il titolo di anticorpi contro un agente patogeno specifico e scoprire la causa esatta della malattia.

Dovresti andare in ospedale se ci sono cambiamenti nella condizione della tua pelle. Anche una piccola desquamazione e prurito tra le dita non possono essere ignorati. Altrimenti, la malattia colpirà il piede e le unghie e sarà più difficile da curare.

Trattamento

I funghi sui piedi richiedono un approccio integrato. L'intensità del trattamento dipende dal tipo di infezione e dall'entità del danno alla pelle e alle unghie.

La terapia comprende farmaci per uso interno ed esterno e un'attenta igiene. Come metodo ausiliario è adatto l'uso di ricette di medicina tradizionale.

Medicinali

Il regime terapeutico deve essere prescritto da un medico in base al quadro clinico del paziente. Per il trattamento degli adulti vengono utilizzati farmaci in capsule o compresse, creme e unguenti antifungini. I metodi di controllo mirano ad eliminare i microrganismi patologici e a curare la pelle. I farmaci non devono essere interrotti fino al completo recupero..

Creme

Il trattamento produttivo del fungo è fornito dalle creme. Hanno una texture leggera e si assorbono rapidamente. Quando si sceglie un prodotto, è necessario tenere conto delle controindicazioni per l'uso e seguire le raccomandazioni di uno specialista.

La crema deve essere applicata regolarmente, dopo aver lavato accuratamente la pelle con sapone da bucato e averla asciugata.

Unguenti

La scelta degli unguenti antifungini è molto ampia. Prima di iniziare il trattamento, è necessario escludere reazioni allergiche e altri effetti collaterali. 

Se l'infezione fungina dei piedi è complicata da un'infezione secondaria e altri rimedi non portano il risultato atteso, il dermatologo prescrive unguenti a base di glucocorticosteroidi.

I medicinali alleviano rapidamente l'infiammazione e fermano la malattia in qualsiasi fase, ma hanno molte controindicazioni. Devono essere assunti rigorosamente secondo le istruzioni, senza superare il dosaggio. 

Un rimedio efficace per rimuovere tutti i segni dei funghi è un unguento con acido salicilico. Questo è un farmaco semplice ed economico che può essere utilizzato in due modi:

  • trattare l'area interessata 3 volte al giorno;
  • Prima di coricarsi applicare il prodotto sotto la benda e lasciare agire tutta la notte.

Dopo gli impacchi, la pelle può sbucciarsi e sbucciarsi molto. Puoi facilmente sbarazzarti di tali manifestazioni con l'aiuto di bagni di soda (1 cucchiaio di bicarbonato di sodio per 1 litro di acqua calda). La procedura deve essere eseguita a giorni alterni durante l'intero trattamento.

Pillole

Per migliorare l’efficacia della terapia, l’uso di agenti esterni è spesso combinato con farmaci interni. Le compresse possono avere un forte effetto sul corpo nel suo insieme, quindi non dovrebbero essere assunte in modo incontrollabile.

Si consiglia di trattare i funghi delle unghie con farmaci fungistatici e fungicidi che sopprimono la crescita della colonia fungina e distruggono la flora patogena.

L'elenco dei farmaci antifungini è vario. Un dermatologo può consigliare vari farmaci in base alla storia medica e ai sintomi. Il medico stabilisce le regole per l'ammissione. Devi seguire rigorosamente le sue istruzioni.

Rimedi popolari

È possibile ottenere un recupero più rapido utilizzando i metodi tradizionali come terapia aggiuntiva. Per eliminare la micosi dei piedi, utilizzare:

  • bagni caldi;
  • unguenti fatti in casa;
  • comprime;
  • lozioni a base di erbe medicinali.

Prima del trattamento, è importante assicurarsi che non vi sia alcuna intolleranza individuale ai componenti delle ricette tradizionali.

Unguenti per funghi

unguenti popolari contro i funghi

Gli unguenti fatti in casa aiutano a combattere la flora patogena.

  1. Solfato di rame, zolfo giallo e grasso d'oca vengono riuniti in proporzioni uguali in un contenitore smaltato e mescolati accuratamente. Mettete sul fuoco basso, portate ad ebollizione e spegnete. La miscela deve essere raffreddata e trasferita in un barattolo di vetro. Conservare in un luogo fresco e buio. Applicare sulle zone interessate mattina e sera fino alla scomparsa di tutti i sintomi.
  2. Puoi preparare una ricetta più semplice. Dovrai prendere grasso d'oca e cenere di legno in proporzioni uguali. Impastare insieme gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Utilizzare due volte al giorno, applicando generosamente sulle aree interessate.

Impacchi e maschere

  1. Un buon rimedio per i funghi è una maschera all'aglio e cipolla. Devi sbucciare 2-3 spicchi d'aglio e una piccola cipolla. Macinare e distribuire la polpa in uno spesso strato sulla pelle interessata. Coprire con cellophane, benda e indossare calzini. Si consiglia di effettuare la procedura la sera e lasciare la maschera applicata fino al mattino. Dopo il risveglio, la benda deve essere rimossa e il corpo lavato con acqua. Il trattamento deve essere effettuato quotidianamente fino al recupero.
  2. Una miscela di celidonia e olio dell'albero del tè è utile per un impacco. L'olio viene aggiunto a un cucchiaio di materie prime vegetali secche tritate. Dovresti ottenere una pasta densa. Deve essere applicato nei luoghi in cui si trova il fungo, avvolgere la gamba in polietilene e isolarla. Applicare regolarmente l'impacco la sera per almeno 2 settimane.
  3. Una base efficace per un impacco è ottenuta dalle erbe medicinali. È necessario versare nella padella 400 ml di girasole o olio d'oliva. Aggiungere 1 cucchiaio ciascuno di fiori di calendula, menta piperita, consolida maggiore e rosa radiola. Metti a fuoco e scalda fino a 60 gradi. Spegnere e riporre in un luogo buio per un giorno. Quindi filtra. Utilizzare la miscela di oli come impacco per 1 ora, 2 volte al giorno. Il metodo ha un effetto delicato, quindi può essere usato per curare un bambino, a condizione che non vi sia allergia alle erbe.

Bagni

bagni contro i funghi
  1. Il bagno più semplice per i funghi ai piedi è composto da sale e bicarbonato di sodio. È necessario sciogliere gli ingredienti in acqua tiepida in ragione di 1 cucchiaio di soda e 1 cucchiaio di sale per 1 litro d'acqua. Immergere i piedi nel liquido e tenere premuto per 15 minuti. Infine, sciacquare gli arti sotto l'acqua corrente e asciugarli.
  2. L'erba euforbia è adatta per preparare un bagno. Devi misurare 3 cucchiai di erba secca e versarvi sopra 3 litri di acqua bollente. Avvolgere in un asciugamano e lasciare agire per 4 ore. Filtrare, scaldare leggermente e versare in una ciotola. Tieni i piedi nel liquido per circa mezz'ora. La frequenza della procedura è 1 volta ogni 2 giorni. Durata 1 mese.
  3. Il caffè forte inibisce lo sviluppo di spore patogene. Devi preparare una bevanda (1 cucchiaio di caffè macinato per 250 ml di acqua). Quando si sarà raffreddato a una temperatura confortevole, versatelo in una bacinella e posizionateci i piedi per 20 minuti. È importante che le zone colpite dal fungo siano ricoperte d'acqua. Il trattamento può essere effettuato quotidianamente per lungo tempo.

Lavaggi e lozioni alle erbe

Molte erbe medicinali hanno un pronunciato effetto antifungino. Per trattare la micosi dei piedi è utile utilizzare un'erba curativa.

Avrai bisogno di:

  • fiori di calendula;
  • corteccia di quercia;
  • more secche;
  • erba verbena.

I componenti devono essere miscelati in proporzioni uguali. Prendere 3 cucchiai del composto, aggiungere 500 ml di acqua e metterli a bagnomaria. Cuocere a fuoco lento per 20 minuti, raffreddare e filtrare. È necessario lavare i piedi e le dita dei piedi con il decotto alle erbe 2-3 volte al giorno e applicare lozioni sulle zone interessate per mezz'ora.

lozioni a base di erbe contro i funghi

La tintura alcolica di propoli aiuta a combattere le malattie. Può essere acquistato in farmacia. La garza viene imbevuta di liquido e applicata sui piedi per 30 minuti oppure le aree interessate vengono pulite con un batuffolo di cotone 3 volte al giorno.

Prevenzione

Il fungo del piede è una malattia insidiosa che richiede un trattamento serio. Per ridurre la probabilità di infezione è necessaria un’adeguata prevenzione. Si consiglia di seguire semplici regole:

  • evitare l'umidità elevata;
  • non provare le scarpe di qualcun altro;
  • mantenere l'igiene del piede.

È importante controllare la sudorazione. Per questo puoi usare il talco normale. Per mantenere la pelle sana e non screpolata, è necessario lubrificarla regolarmente con una crema idratante e fare bagni con bicarbonato di sodio una volta alla settimana.

Durante il trattamento, la biancheria da letto deve essere bollita, i calzini devono essere cambiati ogni giorno e lavati accuratamente in acqua calda. Gli accessori per manicure devono essere sistematicamente disinfettati. Per prevenire la reinfezione, è necessario trattare l'interno delle scarpe con aceto da tavola o alcool medico.